Nell'ambito delle iniziative di educazione ambientale per le scuole elementari e medie organizzate dal Comune di Merano con il coordinamento dell'Ökoinstitut, nell'anno scolastico 2023/2024 è stato proposto - per la prima volta - il progetto “We love Waalwege”. Vi hanno preso parte le classi 2F e 2D della scuola media Wolf.
Durante un'escursione guidata, alunne e alunni hanno appreso l'importanza delle rogge per l'uomo, la flora e la fauna. Nella seconda parte del workshop, le classi si sono poi attivate per sviluppare una campagna di informazione e sensibilizzazione per la protezione e la conservazione delle rogge, con l'obiettivo di installare pannelli informativi che attirassero l'attenzione dei viandanti sull'importanza dei canali di irrigazione.
Due di questi pannelli informativi sono stati recentemente installati dalle alunne e dagli alunni - con l'aiuto di due operatori della Giardineria comunale - presso il Mühlwaal, all'altezza del parco Maia. Nella circostanza le due classi erano accompagnate dalle insegnanti Adelinde Unterhuber e Sabine Terzer.
Le ragazze e i ragazzi hanno avuto anche l'opportunità di interloquire con la vicesindaca Katharina Zeller e con il presidente del Consiglio comunale nonché rappresentante degli agricoltori Christoph Mitterhofer, che assieme ad altri due membri del consorzio che gestisce le rogge cittadine, Michael Höller e Stephan Pixner, ha accompagnato il progetto.
La vicesindaca Zeller ha sottolineato l'importanza dello scambio di idee e della sensibilizzazione sul tema delle rogge, poiché molte persone non sono consapevoli dei danni che arrecano al sistema dei canali e all'acqua che vi scorre quando - come purtroppo spesso accade - la roggia viene utilizzata impropriamente come luogo di smaltimento dei rifiuti. “Le campagne di informazione che provengono direttamente dagli alunni e dalle alunne apportano un notevole valore aggiunto”, ha ribadito Zeller.
Anche Mitterhofer si è detto molto soddisfatto dell'interesse dimostrato dalle ragazze e dai rgazzi. “Questa iniziativa fornisce preziosi spunti di riflessione e facilita la comprensione reciproca delle preoccupazioni specifiche”, ha sottolineato Mitterhofer.
Adelinde Unterhuber ha espresso un sincero ringraziamento per il supporto professionale di tutte le persone coinvolte, in particolare di Elisabeth Locher dell'Ökoinstitut, e ha sottolineato l'impegno e la creatività delle alunne e degli alunni, che a loro volta, per voce di Juri, Fatima e Reghis, hanno dichiarato di essere rimasti affascinati al mondo delle rogge e di aver volentieri contribuito alla loro tutela.
Gli altri pannelli informativi saranno installati lungo le altre rogge cittadine in primavera, non appena l'acqua tornerà a scorrere.
Foto