Ferrovia Val Venosta: un anno di chiusura per la modernizzazione

(Usp) La ferrovia della val Venosta sarà chiusa a tratti da febbraio 2025 a marzo 2026 per lavori di modernizzazione. Obiettivo: elettrificazione e adozione di moderne tecnologie.

Data di pubblicazione:

21/11/2024

Tempo di lettura

2 Minuti

Categorie
treno

A partire dal 16 febbraio 2025, Sta - Strutture Trasporti Alto Adige SpA chiuderà la ferrovia della Val Venosta, prima nel tratto tra Lasa e Malles e poi, da fine ottobre 2025, anche nel tratto tra Merano e Lasa, per effettuare lavori di ammodernamento. (Foto: USP/Ingo Dejaco)

(Usp) La ferrovia della val Venosta sarà chiusa a tratti da febbraio 2025 a marzo 2026 per lavori di modernizzazione. Obiettivo: elettrificazione e adozione di moderne tecnologie.

A partire dal 16 febbraio 2025, la Sta - Strutture Trasporto Alto Adige SpA chiuderà il tratto della ferrovia della val Venosta tra Lasa e Malles per lavori di modernizzazione su larga scala. La chiusura durerà fino a marzo 2026. A partire da ottobre 2025, anche il tratto tra Merano e Lasa sarà chiuso per completare la modernizzazione dell'intera linea ferroviaria. Il servizio sarà ripreso completamente nella primavera del 2026.

Le chiusure consentiranno l'introduzione di nuove tecnologie e l'elettrificazione del servizio su tutta la tratta tra Merano e Malles, come comunicato dalla Sta.

Lavori sugli impianti e sui sistemi di sicurezza

Durante le chiusure saranno effettuati ampi lavori tecnici: i vecchi sistemi di segnalazione saranno smantellati, le nuove linee aeree e il moderno sistema di segnalazione ETCS (European Train Control System) saranno installati e collaudati. Inoltre, sono previste le omologazioni e le prove con i nuovi treni elettrici e quelli diesel convertiti. Sarà anche necessario testare la messa a terra e i sistemi di sicurezza per garantire i più alti standard di sicurezza. "Questi interventi richiedono che il servizio venga sospeso temporaneamente, poiché le vecchie apparecchiature di segnalazione e la nuova linea aerea non sono compatibili dal punto di vista tecnico", spiega Joachim Dejaco, direttore generale di Sta.

Autobus sostitutivi

Durante i periodi di chiusura, sarà organizzato un servizio di autobus sostitutivi. “Stiamo facendo tutto il possibile per offrire un servizio sostitutivo affidabile e completo”, afferma Daniel Alfreider, assessore provinciale alla Mobilità. "Non appena i lavori saranno completati, la ferrovia della Val Venosta disporrà di una tecnologia all'avanguardia, di una maggiore capacità e di un servizio più ampio". Secondo Alfreider, sarà previsto anche un servizio di collegamento con Bolzano e il Brennero.

A cura di

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento: 20/01/2025, 11:04

Esplora la categoria

Avvisi

Bandi di gara, avvisi di concorso e tutte le opportunità per cittadini e imprese.

Comunicati stampa

Le comunicazioni ufficiali del Sindaco, degli organi politici e degli uffici comunali.

Notizie

Gli ultimi aggiornamenti sugli avvenimenti e la vita culturale nel Comune.