Inaugurato il nuovo collegamento Gilf-Lazago

07/06/2018 15:41

Foto für Neuer Verbindungsweg Gilf-Lazag offiziell eröffnet

Hanno contribuito alla realizzazione del nuovo sentiero: l'ex sindaco Günther Januth (in prima fila da sinistra), Roland Schweitzer (Agenzia per la protezione civile), l'assessora Gabriela Strohmer, il sindaco Paul Rösch. In seconda fila, da sinistra: Martino Zorzi (cantiere comunale), l'ingegnere Bruno Marth, Jari Cecchini (Ufficio tecnico), Heinz Luther, gli ingegneri Mario De Martin e Andrea Tedesco (Ufficio tecnico), Anni Schwarz (Giardineria comunale).

A piedi, in quindici minuti, dal centro città a Lazago: dopo anni di preparativi nel 2017 il nuovo sentiero di collegamento fra la Gilf e Lazago è diventato finalmente realtà. Questo pomeriggio (7 giugno) il nuovo tratto di passeggiata è stato inaugurato alla presenza del sindaco Paul Rösch, dell'assessora Gabriela Strohmer e dell'ex sindaco Günther Januth, durante il mandato del quale il progetto aveva preso le mosse. Il sentiero verrà intitolata a Margherita di Tirolo.

I lavori sono stati eseguiti dall'impresa Mattivi di Merano per un costo complessivo di 212.500 euro. Il nuovo sentiero è stato tracciato lungo la riva orografica sinistra del Passirio: partendo pochi metri a valle del ponte nella gola della Gilf salirà, con una serie di rampe di scale, fino a uno sperone di roccia dal quale poi si snoderà più o meno pianeggiante fino a innestarsi, passando sotto il ponte della val Passiria, nella pedociclabile di Lazago.

"Dopo la realizzazione delle 'Terrazze sul Passirio' - spiega con evidente soddisfazione l'assessora Gabriela Strohmer - l'amministrazione comunale ha dato concreto seguito alla proposta avanzata dai partecipanti ai forum del progetto interregionale 'Sistemazione delle aree fluviali alpine nel rispetto del paesaggio locale'. In collaborazione con la Ripartizione provinciale opere idrauliche è stato inoltre creato un nuovo accesso al fiume all'altezza della Wandelhalle.

Nel corso dei lavori sono stati anche risanati diversi tratti dei muri ripariali e della ringhiera storica. Anche il sistema di illuminazione pubblica è stato rinnovato e si è provveduto pure a risistemare la pavimentazione a cubetti di alcune zone della passeggiata d'inverno.

"Abbiamo reso più accessibile il Passirio offrendo così alla popolazione la possibilità di un maggior contatto con la natura. Merano convive con un prezioso ambiente naturale, e questa è una delle caratteristiche più significative della nostra città", ha sottolineato il sindaco Paul Rösch.

Nella sua più recente seduta la Giunta comunale ha deciso di intitolare il nuovo sentiero a Margherita di Tirolo. Margerete, soprannominata "Maultausch", è stata contessa del Tirolo dal 1335 al 1363 e aveva fatto di castel San Zeno la propria dimora - fino alla distruzione del maniero avvenuta nel 1347. La residenza fortificata si erge su uno sperone di roccia che sovrasta il nuovo tratto di passeggiata.

07/06/2018

ITA